“SafeGrape: approcci di lotta sostenibile ai patogeni fungini della vite”: è un nuovo progetto scientifico che sarà presentato giovedì 24 novembre ore 10, nell’Aula Magna dell’Ampelion Corso Enotria ad Alba. Il progetto, finanziato dalla Fondazione CRC, si propone di mettere a punto strategie più sicure e sostenibili per la lotta ai patogeni fungini in vigneto, per la salvaguardia del territorio e della salute umana. Mediante approcci integrati agronomici, metabolici, genetici e molecolari verrà valutata l’efficacia di prodotti non convenzionali come induttori di resistenza a basso impatto ambientale nei confronti delle più importanti malattie fungine della vite, da inserire in strategie di difesa integrate. Gli studi molecolari delle interazioni pianta/patogeni metteranno a disposizione un panel di informazioni fondamentali per approfondire i meccanismi di difesa della vite nei confronti dei patogeni stessi. Vignaioli Piemontesi è partner operativo.
Programma
Saluti
Daniele Dellavalle – Vignaioli Piemontesi
“Il vigneto Piemonte tra redditività e sostenibilità ambientale”
Maria Lodovica Gullino – Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale (AGROINNOVA)
“L’uso di prodotti non convenzionali nella difesa della vite dai patogeni fungini “
Luca Rolle, Kalliopi Rantsiou – Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino
Milena Lambri – Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore
“Utilizzo di ozono e acqua ozonizzata per la gestione delle uve in post-raccolta e appassimento
Giorgio Gambino – Istituto Protezione Sostenibile delle Piante, CNR
“Il Progetto SAFEGRAPE”
Per informazioni e conferme di partecipazione: Ivana Gribaudo – Tel. 0114117304 – E-Mail: ivana.gribaudo@ipsp.cnr.it