Si lavora a un unico standard per un vino “sostenibile”. È il tema dell’editoriale di Matteo Marenghi.
Si può combattere direttamente il fitoplasma della Flavescenza dorata, e con mezzi naturali? Una ricerca apre la speranza.
Altro fronte, le malattie del legno, Esca e affini. Nel periodo invernale si può fare prevenzione: se ne è parlato, insieme ad altri argomenti “di stagione” in un convegno di cui riferisce Matteo Marenghi.
Se credete che TCA e i suoi fratelli vengano solo dal tappo vi sbagliate: i fantasmi potrebbero nascondersi in cantina. Ve lo spiega Elisa Martelli.
Il progetto del vigneto sostenibile, i consigli di Riccardo Castaldi
Le novità 2020 per la difesa integrata, un focus di Michele Vigasio
Fermentazione e temperature, ne parla Alessandra Biondi Bartolini, ma attenzione, non aspettatevi le “solite cose”. Non sono da lei.
La corsa mondiale degli spumanti e l’Italia che corre veloce. Ne riferisce Emanuele Di Faustino di Wine Monitor – NOMISMA.
In un convegno internazionale di alto livello il mondo del Prosecco, e non solo lui, si è interrogato sulla gestione delle denominazioni di origine in un mondo che muta sempre più rapidamente. Lorenzo Biscontin c’è stato e ne scrive su questo numero.
Lorenzo Tablino ricorda un grande scienziato dell’enologia, Luciano Usseglio Tomasset. A 25 anni dalla morte Millevigne e Vignaioli Piemontesi lo ricorderanno a loro volta nel convegno ENOLOGIA 2020 che si terrà ad Alba il prossimo 6 Aprile. Trovate su Millevigne il programma dell’incontro.
Leggete tutte le altre novità sul sito di Millevigne.