Il punto su cimice asiatica, nuovi impianti e tecniche di gestione a basso impatto ambientale nella coltivazione del nocciolo: sarà presentata domani, venerdì 17 marzo, una nuova ricerca di Agrion, Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese. L’appuntamento è alle 8,45 all’Istituto tecnico agrario Penna di Asti, in località Viatosto 54.
9,00 Saluti
Giacomo Ballari, Presidente Agrion
Giorgio Ferrero, Assessore Agricoltura Regione Piemonte
Andrea Olivero, Vice Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
9,20 Brevi considerazioni sugli aspetti normativi relativi alle avversità in agricoltura
Pier Mauro Giachino, Responsabile SFR Regione Piemonte
9,30 Halyomorpha Halys e Popilia Japonica: due nuovi insetti nociv iper il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa
Giovanni Bosio, SFR Regione Piemonte
10.00 Cimice asiatica: risultati dei monitoraggi e sperimentazione 2016
Claudio Sonnati, Agrion
10.30 I limitatori naturali di halyomorpha halys, quali prospettive?
Luciana Tavella, DISAFA – Università di Torino
11.00 Scelte agronomiche per una corilicoltura moderna
Roberto Botta, Nadia Valentini, DISAFA –Università di Torino
11.20 Le alternative bio in noccioleto: gestione meccanica del cotico erboso e dei polloni
Maria Corte, Agrion
11.40 Futuri scenari e situazione di mercato del settore corilicolo
Gianfranco Latino, Regione Piemonte Assessorato Agricoltura
12.15 Dibattito e chiusura lavori
Convegno sul nocciolo: scarica il programma