I giudizi degli ultimi giorni sulla difficoltà a mantenere il traguardo di 50 miliardi di euro di export agroalimentare italiano al 2020, stride con i numeri di export dei vini italiani nel loro complesso comunicati dall’Osservatorio economico di Giampietro Comolli. Anche se alti e bassi ci sono, ed evidenti, grandi differenze fra un mercato e l’altro, fra canali di distribuzione e fra Paesi consumatori e con dati estremamente difficili da commentare per l’estrema variabilità e differenziazione all’interno dello stesso settore, nei primi 6 mesi del 2016 rispetto al primo semestre 2015, Ovse registra un calo dei volumi export aggregato del 1,1% , inferiore al calo dei soli vini tranquilli e sfusi che è pari al 2,1%, ovvero meno 90.000 ettolitri esportati, soprattutto vini confezionati. Molto bene invece per quanto riguarda il valore globale export, in crescita del 3,9%. Al 30 giugno 2016, il valore del vino italiano spedito all’estero supera i 2,5 miliardi di euro, mai così alto. Un preciso segnale che consentirebbe di raggiungere i 5,5 miliardi di euro a fine anno e quindi il vino italiano conferma quel trend di crescita e positivo per l’incremento del fatturato export previsto dall’agroalimentare italiano.
I dati migliori e più significativi vengono solo da 4-6 paesi tradizionali, troppa concentrazione nella esportazione. L’export del vino della Francia è più diffuso e distribuito che quello italiano. Il 60% dell’export italiano è concentrato in 6 paesi; il 60% del vino Francese è distribuito in 14 paesi.
Solo il Prosecco Spumante Dop continua inarrestabile la sua corsa al rialzo in tutta la filiera. Prezzo delle uve alle stelle, prenotazioni di vini base in anticipo, ordini continui dall’estero soprattutto Usa, Uk, Giappone e … Francia. In Francia sono le prime bollicine DOC al mondo importate. Per l’Italia, il mercato francese è al sesto posto nell’ordine. il Prosecco fa meglio in Francia che lo Champagne in Italia.
L’export del Prosecco Spumante cresce in volumi del 12% con un totale di 124 mio/bott, un record assoluto riferito per il primo semestre dell’anno notoriamente inferiore al secondo semestre con un valore totale ancor più lanciato a +18% sfiorando da solo il mezzo miliardo di euro, favorito da un trend omogeneo fra prezzi all’origine e al consumo in quasi tutti i paesi. Il Prosecco dop veleggia su incrementi di volume del 16-18% in UK e Francia, ma stabili in Europa e del 2-4% in Usa e Giappone. Ottimi gli incrementi di spedizioni-esportazioni in Canada, Paesi Bassi e Austria dovuto soprattutto a un aumento del numero di importatori importanti. Questi rapporti così diversi fra destinazione, prezzi al consumo, nuovi grossi clienti, vecchi e nuovi paesi devono far riflettere. L’Asti spumante mantiene i numeri del 2015 che erano già in calo rispetto al 2015 a quota 18 milioni/bott, cresce in Usa, cala in tutti i mercati europei e in Russia. L’Asti spumante venendo da anni difficili, consolida circa 73 milioni/euro totali. Leggermente in calo i volumi degli spumanti metodo classico italiano rispetto al 2015, ma cresce dello 0,5% il valore alla dogana. Buon inizio di 2016 anche per i vini frizzanti: i più richiesti all’estero Lambrusco, Glera, Trebbiano, Pinot con incrementi dei valori a bottiglia fra il 7/8% rispetto alla già considerevole crescita dei volumi (+5%) portando il fatturato alla dogana di mezzo anno a un +10% rispetto al 2015. Lo sfuso si mantiene in linea ma preoccupa per gli alti volumi produttivi della vendemmia 2015, mentre i vini tranquilli bianchi e rossi confezionati – che rappresentano sul totale circa i 2/3 – segnano un calo superiore all’1%, circa 10 mio/euro in meno.
L’export del vino italiano perde terreno soprattutto in termini di numero di bottiglie. In ogni caso, fa notare Ovse, per tutte le tipologie e categorie, nei primi 6 mesi del 2016, non si registra un andamento omogeneo e regolare. Il perseverare di una crisi dei consumi, cambi delle monete, bassa diversificazione dei mercati e dei canali, mancanza di investimenti stabili e strumentali alla vendita e altre motivazioni obbligano urgentemente a rivedere e riposizionare prodotti e mercati, diventando ogni paese un mercato a se stante di cui occorre conoscere e sapersi muovere in dinamiche più ampie e complesse che il solo commerciale. Molto significativo l’incremento del prezzo della bottiglia del Prosecco Dop, oggi posizionato fra 5 e 5,5 a bottiglia, grazie anche ai cambi favorevoli di dollaro e sterlina. Bisognerà vedere come incide il deprezzamento della sterlina. In ogni caso tutte le tipologie e categorie di vini italiani spediti all’estero fanno registrare un prezzo alla dogana in crescita: da euro 4,5 a 4,7 a bottiglia.