I patogeni virali della vite: indagine su larga scala del viroma della vite. È il tema che sarà trattato lunedì 26 giugno alla Vignaioli Piemontesi a Castagnito, in via Alba 15. Un convegno per presentare i risultati del Progetto ViVir curato dall’Università – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR.
Questo il programma:
h 14:30
|
Introduzione e Saluti
Dr. Michele Vigasio (Vignaioli Piemontesi) Dr. Gian Paolo Accotto (Direttore dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) |
h 14:50
|
Il vigneto-collezione di Grinzane Cavour un’opportunità per la ricerca scientifica Dr.ssa Anna Schneider (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) |
h 15:05 | Il progetto ViVir: Indagine su larga scala del viroma della vite
Dr.ssa Laura Miozzi (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) |
h 15:30
|
I viroidi della vite: amici o nemici?
Dr. Francesco Di Serio (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) |
h 15:50 | L’importanza dei virus nella selezione della vite
Dr. Franco Mannini (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) |
h 16:10 | Particolarità della nuova malattia degenerativa in vite. La cosiddetta malattia del Pinot grigio
Dr. Umberto Malossini (Fondazione Edmund Mach, Istituto Agrario San Michele all’Adige) |
h 16:30 | Coffee break |
h 16:50 | Interazioni tra vite-virus e ambiente: un intrigante puzzle da risolvere
Dr. Giorgio Gambino (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) |
h 17:10 | Flavescenza dorata tra vigneto e laboratorio: recenti risultati e prospettive future
Dr.ssa Luciana Galetto (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) |
h 17:30 | Conclusioni e prospettive
Dr.ssa Laura Miozzi (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR)
|
Scarica il programma del convegno Progetto Vivir
Per informazioni e conferma di partecipazione: 0173/210311, info@vignaioli.it