Mezzo di straordinaria efficacia per la conoscenza dei vini della Cantina e delle colline Unesco su cui vengono curati i vigneti dei suoi quasi duecento associati, il Picnic al Casotto è stato presentato in un breve quanto animato incontro stampa dal Presidente della Viticoltori Associati, Lorenzo Giordano, affiancato dal vicepresidente Cristiano Fornaro, dal direttore Ernestino Laiolo e dall’enologo Beppe Rattazzo.
L’incontro è stato anche proficua occasione, all’indomani del Vinitaly, per qualche aggiornamento sullo “stato di salute” della Cantina che registra – ha spiegato il direttore Ernestino Laiolo – “anche nei primi mesi del 2019 dati di commercializzazione in costante miglioramento con, tra l’altro, interessanti prospettive, verificate proprio durante la grande rassegna veronese, per significative aperture sul mercato canadese”.
Infine, secondo il concetto base che ispira da oltre un ventennio l’attività della Cantina, è stata ribadita l’importanza del legame sempre più stretto tra uomo, ambiente e prodotto, in questo caso il vino. “Al Vinitaly – ha detto il presidente Giordano – abbiamo avuto la conferma della crescente considerazione qualitativa che la barbera, il nostro vino bandiera, si è conquistata presso i consumatori. Un risultato dovuto ai grandi valori umani e professionali dei nostri viticoltori e all’esclusivo valore paesaggistico e pedologico delle nostre colline”.
IL PIC NIC AL CASOTTO
In sintesi questo il programma del Pic Nic al Casotto 2019 che propone ai partecipanti, dopo l’acquisto del ricco cestino preparato dalla Cantina, una merenda di mezzogiorno nei pressi di uno dei tanti “casotti” della zona o nelle altrettanto numerose aree di sosta sparpagliate sulle colline tra Vinchio e Vaglio Serra.
Lunedì 22 aprile – Mercoledì 1° Maggio
Dalle 10 – Mercato degli Asparagi saraceni e prodotti tipici, Visite alla Cantina, alle asparagiaie ed ai vigneti dei soci della Cantina. Nel Gazebo del Parco aperitivi a base di Barbera e altri vini.
Ore 12,30 – Pranzo libero con il Cestino pic nic per due persone preparato dai cuochi del Comitato per Noche ed una bottiglia di vino tra quelli della Cantina.
Dalle 16 – Possibilità di degustare nel Parco della Cantina la “crostata della nonna” con una coppa di Moscato d’Asti o di Brachetto o in abbinamento con le fragole al Brachetto.
Dalle 10 alle 16 funziona il Trenino delle colline che porterà i partecipanti ai vari casotti ed alla visita della Colline Unesco della “core zone” Barbera
Nella sola giornata di Mercoledì 1° Maggio sarà a disposizione dei più piccoli il “Ragliobus” con gli asinelli Mina e Domenico, mentre gli istruttori di Nordik Walking di Incisa Scapaccino accompagneranno gli appassionati in una passeggiata nel Parco della Val Sarmassa.
Informazioni e prenotazioni: info@vinchio.com – www.vinchio.com