Lo organizza il gruppo di ricerca Crop Protection Technology del DiSAFA dell’Università degli studi di Torino, in collaborazione con la Fondazione Agrion e Vite Colte, e con il patrocinio della Federazione Ordini Dottori Agronomi e Forestali Piemonte e Valle d’Aosta e del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
– Obiettivi e struttura del Progetto Life PERFECT (PEsticide Reduction using Friendly and Environmentally Controlled Technologies, www.perfectlifeproject.eu)
– Gli aspetti tecnici inerenti l’applicazione dei prodotti fitosanitari in vigneto da considerare per ridurre i rischi di inquinamento dell’atmosfera e di esposizione per gli operatori e per gli astanti
1. L’applicativo Dosaviña configurato anche per il sistema di allevamento della vite a Pergola/Tendone
2. I risultati sperimentali ottenuti in un vigneto allevato a Pergola utilizzando l’applicativo Dosaviña
3. Le prove sperimentali condotte in vigneto riguardo alla contaminazione atmosferica ed all’esposizione di operatori ed astanti
– Discussione con i partecipanti e conclusioni
Seguirà aperitivo.
Si prega cortesemente di confermare la partecipazione entro mercoledì 26 Ottobre 2022 al seguente indirizzo email: paolo.marucco@unito.it
La partecipazione all’evento formativo riconosce nr. CFP 0,375 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013.
Si ricorda che agli iscritti al Collegio dei Periti Agrari che parteciperanno all’evento formativo saranno riconosciuti 3 CFP (Crediti Formativi Professionali) dietro richiesta nelle modalità note.