ApprofondimentiEventi e news

Selezione vitigno Barbera: se ne parla il 20 gennaio

Si presenta il progetto scientifico denominato “AGEBA – recupero e valorizzazione del germoplasma antico di barbera per l’adattamento al cambio climatico” – promosso dal Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato che ha come obiettivo la selezione e lo studio di vecchi ceppi del vitigno Barbera impiantati in epoca preclonale.

Il convegno si terrà venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 10:00 presso l’istituto di Istruzione Statale Superiore G. Penna in Località Viatosto 54 ad Asti.

Lo studio è incentrato sull’analisi del patrimonio genetico di tali “ceppi antichi” e sulla sperimentazione di tecniche colturali innovative utili a contrastare o almeno ad attenuare gli impatti del cambiamento climatico sul vitigno.

Verranno individuati e si valorizzeranno dei singoli ceppi di Barbera, messi a dimora nel periodo di pre-selezione clonale (fino agli anni ’70 del secolo scorso) portatori di caratteri utili ai fini dell’adattamento al cambio climatico ed esenti dalle principali virosi, dalla Flavescenza dorata e dal legno nero.

Lo scopo finale è quello individuare i relativi impatti sul vitigno Barbera in quanto le alte, ed a volte estreme temperature del periodo estivo, causano un elevato aumento del titolo alcolometrico e una significativa caduta dell’acidità nei vini. Infine lo studio e il recupero del patrimonio genetico di antichi ceppi del vitigno Barbera apporta nuovi elementi tecnici ed una maggiore consapevolezza all’adattamento della vite alle nuove condizioni climatiche.

Si chiede di confermare la partecipazione all’indirizzo f.teodo@viniastimonferrato.it o al numero 0141 324368.

Scarica qui la locandina invito

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy