Eventi e news

Tarantismo e storia: il 12 novembre ospite Vincenzo Santoro

Venerdì 12 novembre alle 17,30, Vincenzo Santoro presenta nei locali di Vignaioli Piemontesi a Castagnito (Cn) il suo ultimo libro «Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale» (Itinerarti 2021, p. 256, euro 16). L’incontro è organizzato da Confcooperative Piemonte.

«Il volume intende tracciare i confini di una cartografia storica del tarantismo mediterraneo – si legge nelle note dell’editore – perché è proprio sulle rive di questo mare antico, e in particolare sulle sponde occidentali, che tale “istituto culturale” sembra avere la sua prevalente area di diffusione, secondo un movimento che si realizza a partire dal XVII secolo, coinvolgendo, dalle origini pugliesi, tutto il Sud d’Italia, le grandi Isole e la Spagna. Un viaggio affascinante lungo le coste di un mare che si conferma elemento di connessione e propagazione di culture. Una rete rituale mediterranea che dal tarantismo eclettico delle fonti antiche giunge alla formazione di uno stereotipo etnico, attraversando l’esteso interesse che il morso della tarantola e i suoi effetti sorprendenti hanno suscitato e continuano a produrre: particolare ed esemplare caso della risposta dell’uomo ai continui accidenti che la natura gli procura».

Dialogherà con l’autore Mattia Sismonda, presidente cooperativa La Fabbrica dei Suoni e presidente del Conservatorio di Cuneo.

Più informazioni sull’autore e sul libro qui: clicca sul link

La partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a piemonte@confcooperative.it

L’accesso agli spazi è consentito solo con Green Pass.

Scarica l’invito

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy