Si è aperto a Firenze il convegno del progetto quadriennale “IPM Popillia” (in ambito Horizon 2029). Vignaioli Piemontesi è partner di rilievo nel ‘consortium’ costituito da altri importantissimi enti italiani ed europei che si occuperanno di studiare comportamenti e aspetti specifici del nuovo coleottero fitofago Popillia japonica.
Biologia, genetica, dinamica di popolazione, antagonisti naturali, piattaforme di riconoscimento e monitoraggio rapido, metodi alternativi di lotta: tutti elementi di conoscenza fondamentali che potranno fornire, nel tempo, il perfezionamento scientifico all’approccio di difesa integrato che si sta già attuando nei vigneti dell’Alto Piemonte dove il fitofago è in rapida diffusione da ormai 3 anni. Si consolida così una preziosissima collaborazione in tema, avviata da 3 anni in campo, con il Settore Fitosanitario Regionale, anch’esso tra i partner.
L’ente svizzero capofila del progetto è Agroscope che ha coordinato un importante lavoro burocratico preliminare e di pianificazione iniziato nei primi mesi del 2019. I due nostri tecnici impegnati nel progetto sono Michele Vigasio e Daniela Tornato.