Prenderemo spunto dall’articolo principale dedicato al vino Dogliani Docg per sviluppare alcuni ragionamenti e considerazioni in merito allo sviluppo futuro di questa preziosa terra da vite e da vino che man mano che sale di altitudine confluisce in quell’Alta Langa che rappresenta il baluardo più solido di tutto l’anfiteatro collinare che caratterizza la provincia di Cuneo.
Interventi di Giancarlo Montaldo, Annamaria Abbona, Davide Viglino, Enrico Rivella. Coordinamento di Teresa Enrica Baccini.
Seguirà un brindisi all’autunno e alla vendemmia 2021 con il Dogliani Docg.
Scarica l’invito
RSVP: Barolo & Co: 335-456104 – 339-2171646 – redazione@baroloeco.it
Bottega del Vino Dogliani – 0173-742260 – amministrazione@ildogliani.it
Barolo & Co: Dal 1983 Barolo & Co è una voce autorevole nel contesto del settore vitivinicolo italiano ed è
indirizzata a wine lovers e operatori professionali. Il focus della rivista è concentrato sui temi vitivinicoli,
gastronomici e turistici, alla scoperta delle eccellenze e specialità dei rispettivi settori. www.baroloeco.it.
Bottega del Vino di Dogliani: Fondata nel 1984, la Bottega del Vino Dogliani ha sede è nelle cantine dell’exconvento dei Carmelitani costruito nel XVI secolo, sotto il Municipio e a fianco della Chiesa dei SS. Quirico e
Paolo. Qui si possono degustare e acquistare le bottiglie dei produttori associati. www.ildogliani.it