Dolcetto

Ampiamente coltivato nelle province di Cuneo (Langhe e circondario di Ormea), di Asti (Colli del Monferrato) e di Alessandria (circondario di Acqui e di Ovada, Tortonese), ma presente anche in Oltrepò Pavese e nell’area pedemontana ed alpina piemontese, in virtù della sua precocità di maturazione. Si ritrova in Liguria in provincia di Imperia (Pieve di Teco e Pornassio).

vitigno Dolcetto Vitigno Dolcetto

Dal vitigno Dolcetto si ottengono vini dal colore intenso (rosso rubino con riflessi violacei) e di intenso profumo, soprattutto se giovani, con sentori di ciliegia e frutti rossi.

Dolcetto clone R3 Dolcetto clone R3

Il Dolcetto clone R3 fornisce un vino rosso rubino intenso, fruttato, con sapore amarognolo; sopporta un breve periodo di invecchiamento.

Dolcetto clone CN 69 Dolcetto clone CN 69

Il Dolcetto clone CN 69 fornisce un vino di colore rosso rubino violaceo (antociani tot. 240 mg/l); profumo fruttato e vinoso caratteristico.

clone CVT CN 22 Dolcetto clone CVT CN 22

Il Dolcetto clone CVT CN 22 fornisce un vino di colore rosso rubino molto intenso con sfumature violacee; profumo molto fine, fruttato.

clone CVT AL 275 Dolcetto clone CVT AL 275

Il Dolcetto clone CVT AL 275 fornisce un vino di colore rosso rubino intenso ; profumo fine e fruttato; gradazione alcolica elevata.

clone CVT 8 Dolcetto clone CVT 8

Il Dolcetto clone CVT 8 fornisce un vino di colore rosso rubino molto intenso con sfumature violacee; bouquet intenso, molto fine, complesso, fruttato.

clone CVT 237 Dolcetto clone CVT 237

Il Dolcetto clone CVT 237 fornice un vino di colore rosso rubino intenso con sfumature violacee; bouquet fine ed elegante; buona struttura.

Dolcetto clone CVT 167 Dolcetto clone CVT 167

Il Dolcetto clone 167 fornisce un vino di colore rosso rubino carico con sfumature violacee; bouquet intenso; di adeguata alcolicità.

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy